mercoledì 14 gennaio 2015
sabato 10 gennaio 2015
Nostalgia acustica parte 4

Come in tutte le strutture blues gli intervalli utilizzati nella cadenza sono T - 4 - 5 - T.
Di seguito la base accordale
Di seguito il riff da riutilizzare per le Vostre sperimentazioni.
Buona Musica!
mercoledì 7 gennaio 2015
sabato 3 gennaio 2015
Modo Dorico.

Gli accordi base utilizzati sono il La min7 e il Re7.
Provate ad inserire anche la pentatonica minore sul primo dei due accordi per vedere che cosa succede.
lunedì 22 dicembre 2014
Modo Ionio

Come sapete esistono due tipi di modi caratterizzanti il sistema musicale moderno:
- Modo maggiore: Caratterizzante da tutte le scale maggiori esistenti i cui intervalli tonali sono definiti dalla seguente struttura: Tono - Tono - Semi Tono - Tono - Tono -Tono - Semi Tono;
- Modo minore: Caratterizzanti da tutte le scale minori esistenti costruite a partire dal sesto grado della relativa scala maggiore, con struttura: Tono - Semi Tono - Tono - Tono - Semi Tono - Tono - Tono;
Bene, armonizzando le varie scale con sovrapposizioni tonali per terze maggiori otteniamo una sequenza di accordi di questo tipo:
Armonizzazione Scala maggiore (Fino al 7° grado)
[1°] [2°] [3°] [4°] [5°] [6°] [7°]
Maj7 - Min7 - Min7 - Mag7 - 7a (o Di dominante) - Min7 - Min7b5
A partire da questa struttura, sono state sviluppate delle scale ciascuna delle quali prettamente utilizzabile su ogni singolo grado della scala.
Le scale sono le seguenti:
1°: Modo Ionio (Nessuna alterazione);
2°: Modo Dorico (Con alterazioni: 3b° e 7b°);
3°: Modo Frigio (Con alterazioni: 2°b, 3°b, 6°b, 7°b);
4°: Modo Lidio (Con alterazioni: 4°#);
5°: Modo Misolidio (Con alterazioni: 7°b);
6°: Modo Eolio (Con alterazioni: 3°b, 6°b, 7°b);
7°: Modo Locrio (Con alterazioni: 2°b, 3°b, 5°b, 6°b, 7°b).
Ovviamente tutto questo vale anche per l'armonizzazione della scala minore.
Di seguito la prima backing track per l'improvvisazione sul modo Ionio.
Buona Musica!
sabato 20 dicembre 2014
Jazz Blues Acustico!!

Prossimamente spiegherò meglio il funzionamento del Ditto Looper (che fino ad oggi ho utilizzato a scopo dimostrativo) anche con l'obiettivo di realizzare piccoli arrangiamenti melodici\armonici.
Buona Musica!
lunedì 15 dicembre 2014
Iscriviti a:
Post (Atom)